altre news

L’inferno della Lega Pro

L’inferno della Lega Pro - immagine 1
di Gianluca SacchettoPer capire lo stato di salute del nostro calcio i mesi estivi sono quelli cruciali. La tendenza degli ultimi anni ad acquisti di portata decisamente minori da parte delle nostre squadre principali rispetto alle big estere...
Redazione Toro News

di Gianluca Sacchetto

Per capire lo stato di salute del nostro calcio i mesi estivi sono quelli cruciali. La tendenza degli ultimi anni ad acquisti di portata decisamente minori da parte delle nostre squadre principali rispetto alle big estere rappresenta un indicatore di tutto rispetto ma è ancora di più la situazione della Lega Pro ad informarci sulla condizione dello sport più amato a livello nazionale. L’anno passato i tantissimi fallimenti di società operanti nella vecchia serie C resero chiarissime le problematiche insiste nel sistema italiano, dove un ristretto numero di società detiene il controllo quasi totale e, di conseguenza, si spartisce la gran parte dei ricavi, mentre alle altre  non restano che le briciole. Un oligopolio in piena regola, insomma.

Mario Macalli, presidente della Lega Pro, sta lavorando per modificare il sistema, anche in considerazione dell’ennesimo bagno di sangue che si prospetta per i prossimi mesi, con tante società che ben difficilmente riusciranno ad iscriversi. L’idea per il prossimo anno è di avere un totale di 76 squadre in Lega Pro, divise equamente tra Prima (18 squadre per girone) e Seconda Divisione (20 per girone, con la conseguente riduzione da tre a due). Ma la grande novità è prevista per il 2014, quando Prima e Seconda divisione scompariranno per fare posto ad una divisione unica composta da 60 società divise in tre gironi. Modifiche che potrebbero ridare lustro ad un calcio sempre più in difficoltà, dalla serie A al mondo dei dilettanti.

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 978 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".