Toro News
I migliori video scelti dal nostro canale

Mercato

Ilic verso l’addio: una parabola specchio dell’incompiutezza del Toro di Juric

Ilic verso l’addio: una parabola specchio dell’incompiutezza del Toro di Juric - immagine 1
Il serbo sale a Pinzolo con la squadra: ma il futuro resta da decifrare. La sua parabola in granata è stata incompleta
Andrea Calderoni
Andrea Calderoni Caporedattore centrale 

Ivan Ilic appare in uscita dal Torino. Le sirene di mercato, del resto, sono state prepotenti nelle ultime settimane e lo Zenit, squadra di San Pietroburgo (Russia), appare molto vicina alla conclusione della trattativa. Lo Zenit è infatti in forte pressing e sembra intenzionato a sborsare una cifra ben superiore ai 16 milioni di euro che il Torino ha pagato all'Hellas Verona per l'obbligo di riscatto, successivo al prestito da gennaio a giugno 2023 del giocatore. Insomma, iniziano a essere tanti gli indizi che portano Ilic lontano dal Torino e il più significativo è proprio quello che lo vede lontano da Pinzolo e dal resto del gruppo guidato da Paolo Vanoli.

Una parabola di incompiutezza: non ha svoltato rispetto a Verona

—  

Se, come sembra, Ilic non vestirà la maglia granata nel 2024/2025, bisogna compiere qualche riflessione. La sua parabola al Torino si potrebbe definire incompiuta: arrivato con grandi aspettative e pagato molti soldi per gli standard della società di Urbano Cairo, il centrocampista non ha svoltato sotto la Mole. La sua ultima stagione è stata deludente e in qualche modo ha rispecchiato l'incompiutezza del Toro di Juric, che era chiamato nella terza annualità del tecnico a scalare un ulteriore gradino. Così non è stato e nemmeno Ilic ha migliorato quanto di buono fatto a Verona.

Ilic verso l’addio: una parabola specchio dell’incompiutezza del Toro di Juric- immagine 2

L'acquisto più caro non ha reso. E il progetto tecnico ne ha risentito

—  

L'acquisto più caro dell'ultimo mercato estivo non ha reso secondo le aspettative e il progetto tecnico di Juric ne ha risentito. Con l'avvento di Ilic, infatti, l'allenatore di Spalato aveva pensato di trasformare la mediana del suo Toro da fisica a più tecnica. Ilic era stato preso per affiancare Samuele Ricci nella mediana a due del 3-4-2-1 di Juric. Ed è chiaro che con Ricci e Ilic nel cuore del centrocampo l'obiettivo di Juric era quello di mantenere maggiormente il possesso e di crescere sotto il profilo del palleggio; nello stesso tempo il croato voleva allontanarsi dalla mediana molto più fisica della sua prima stagione sotto la Mole. Risultato? Il Torino è divenuto un ibrido, un qualcosa di incompleto che non ha funzionato appieno. Il salto di qualità non è stato garantito dalla rinnovata fisionomia e il cambio di strategia tattica non è stato del tutto soddisfacente. Ecco perché si diceva che la parabola di Ilic al Toro può assomigliare alla parabola dell'ultimo Toro di Juric.

tutte le notizie di

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 960 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".