Toro News
I migliori video scelti dal nostro canale

Mercato

Torino, il saldo del mercato: utile di quasi 33 milioni, secondo solo al Bologna

Torino, il saldo del mercato: utile di quasi 33 milioni, secondo solo al Bologna - immagine 1
Il punto della situazione finale sul mercato granata: incassati quasi 58 milioni di euro grazie soprattutto a Buongiorno e Bellanova
Andrea Calderoni
Andrea Calderoni Caporedattore centrale 

Un bilancio in positivo pari a 32,40 milioni di euro: ecco come termina il mercato estivo del Torino. 25,10 milioni di spese contro 57,50 milioni di entrate. Il saldo è quindi verde ed è verde in modo significativo. Ovviamente, spostano gli equilibri le cessioni di Alessandro Buongiorno e di Raoul Bellanova. La prima ha portato in dote 35 milioni dal Napoli, la seconda 20 milioni dall'Atalanta. Hanno generato entrata, seppur minima, anche Ben Kone e Krisztofer Horváth, rispettivamente un milione e mezzo e un milione. Le spese hanno invece riguardato cinque giocatori. In primo luogo è stato riscattato dalla Dea per 8,6 milioni il nuovo capitano granata Duvan Zapata. 7 milioni e mezzo sono serviti per ingaggiare dal Las Palmas Saul Coco, autore del gol da tre punti a Venezia. Per Sebastian Walukiewicz sono stati spesi 5 milioni (maxi operazione comprendente anche Saba Sazonov e Pietro Pellegri) e ancora 2 milioni per Guillermo Maripán. Infine, un milione è stato utilizzato per riscattare a inizio sessione Adam Masina.

Torino secondo per saldo in positivo: meglio solo il Bologna

—  

Questo il quadro. Tutte le altre operazioni non gravano immediatamente sui conti o non permettono ai conti di migliorare. Le cifre sopra riportate fanno riferimento a indiscrezioni giornalistiche riportate da Transfermarkt, per conoscere quelle ufficiali bisognerà attendere la pubblicazione del bilancio della società. Sono tuttavia molto indicative e ci danno un'idea molto realistica dell'andamento del mercato estivo granata. In tal senso è utile rapportarlo a quello delle altre realtà del calcio italiano. Soltanto il Bologna ha registrato un saldo migliore di quello del Torino: +43,85 milioni. Sul podio il Lecce con oltre 21 milioni in positivo. In positivo i saldi di 9 club con l'Udinese che veleggia sullo 0 (-500mila euro). Il peggior rapporto spese-entrate è del Napoli (-138 milioni), che è arrivato subito dietro al Torino nell'ultima Serie A. Dopo il Napoli ci sono Roma e Juventus.

La classifica tra spese, entrate e saldi totali del mercato estivo 2024

—  

NAPOLI: spese 149,50, entrate 11,50. Totale -138 milioni

ROMA: spese 91,10, entrate 18. Totale: -73,10 milioni

JUVENTUS: spese 162,80, entrate 103,50. Totale -59,30 milioni

INTER: spese 70, entrate 13,3. Totale -56,70 milioni

COMO: spesa 49, entrate 3,70. Totale -45,30 milioni

MILAN: spese 71, entrate 33,3. Totale -37,70 milioni

FIORENTINA: spese 57,50, entrate 28. Totale -29,50 milioni

PARMA: spesa 33,20, entrate 6,85. Totale -26,35 milioni

LAZIO: spese 33,90, entrate 23,80. Totale: -10,10 milioni

VENEZIA: spesa 13,5, entrate 6,30. Totale -7,20 milioni

UDINESE: spesa 23,60, entrate 23,10. Totale -500mila

CAGLIARI: spesa 11,30, entrate 16,70. Totale +5,40 milioni

EMPOLI: spesa 0, entrate 10,05. Totale +10,05 milioni

HELLAS VERONA: spesa 10,60, entrate 22,42. Totale +11,82 milioni

GENOA: spesa 34, entrate 48,79. Totale: +14,79 milioni

ATALANTA: spese 96,90, entrate 114,95. Totale +18,05 milioni

MONZA: spesa 3, entrate 21,50. Totale: +18,50 milioni

LECCE: spesa 8,80, entrate 30. Totale +21,20 milioni

TORINO: spese 25,10, entrate 57,50. Totale +32,40 milioni

BOLOGNA: spese 54, entrate 97,85. Totale +43,85 milioni

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 960 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".