- Coppa Italia
- Mondo Granata
- Video
- Redazione TORONEWS
Cairo and Vagnati during the Italian Serie A, football match between Torino Fc and As Roma on 24 September 2023 at Stadio Olimpico Grande Torino, Turin, Italy. Photo Nderim Kaceli
Un bilancio in positivo pari a 32,40 milioni di euro: ecco come termina il mercato estivo del Torino. 25,10 milioni di spese contro 57,50 milioni di entrate. Il saldo è quindi verde ed è verde in modo significativo. Ovviamente, spostano gli equilibri le cessioni di Alessandro Buongiorno e di Raoul Bellanova. La prima ha portato in dote 35 milioni dal Napoli, la seconda 20 milioni dall'Atalanta. Hanno generato entrata, seppur minima, anche Ben Kone e Krisztofer Horváth, rispettivamente un milione e mezzo e un milione. Le spese hanno invece riguardato cinque giocatori. In primo luogo è stato riscattato dalla Dea per 8,6 milioni il nuovo capitano granata Duvan Zapata. 7 milioni e mezzo sono serviti per ingaggiare dal Las Palmas Saul Coco, autore del gol da tre punti a Venezia. Per Sebastian Walukiewicz sono stati spesi 5 milioni (maxi operazione comprendente anche Saba Sazonov e Pietro Pellegri) e ancora 2 milioni per Guillermo Maripán. Infine, un milione è stato utilizzato per riscattare a inizio sessione Adam Masina.
Questo il quadro. Tutte le altre operazioni non gravano immediatamente sui conti o non permettono ai conti di migliorare. Le cifre sopra riportate fanno riferimento a indiscrezioni giornalistiche riportate da Transfermarkt, per conoscere quelle ufficiali bisognerà attendere la pubblicazione del bilancio della società. Sono tuttavia molto indicative e ci danno un'idea molto realistica dell'andamento del mercato estivo granata. In tal senso è utile rapportarlo a quello delle altre realtà del calcio italiano. Soltanto il Bologna ha registrato un saldo migliore di quello del Torino: +43,85 milioni. Sul podio il Lecce con oltre 21 milioni in positivo. In positivo i saldi di 9 club con l'Udinese che veleggia sullo 0 (-500mila euro). Il peggior rapporto spese-entrate è del Napoli (-138 milioni), che è arrivato subito dietro al Torino nell'ultima Serie A. Dopo il Napoli ci sono Roma e Juventus.
NAPOLI: spese 149,50, entrate 11,50. Totale -138 milioni
ROMA: spese 91,10, entrate 18. Totale: -73,10 milioni
JUVENTUS: spese 162,80, entrate 103,50. Totale -59,30 milioni
INTER: spese 70, entrate 13,3. Totale -56,70 milioni
COMO: spesa 49, entrate 3,70. Totale -45,30 milioni
MILAN: spese 71, entrate 33,3. Totale -37,70 milioni
FIORENTINA: spese 57,50, entrate 28. Totale -29,50 milioni
PARMA: spesa 33,20, entrate 6,85. Totale -26,35 milioni
LAZIO: spese 33,90, entrate 23,80. Totale: -10,10 milioni
VENEZIA: spesa 13,5, entrate 6,30. Totale -7,20 milioni
UDINESE: spesa 23,60, entrate 23,10. Totale -500mila
CAGLIARI: spesa 11,30, entrate 16,70. Totale +5,40 milioni
EMPOLI: spesa 0, entrate 10,05. Totale +10,05 milioni
HELLAS VERONA: spesa 10,60, entrate 22,42. Totale +11,82 milioni
GENOA: spesa 34, entrate 48,79. Totale: +14,79 milioni
ATALANTA: spese 96,90, entrate 114,95. Totale +18,05 milioni
MONZA: spesa 3, entrate 21,50. Totale: +18,50 milioni
LECCE: spesa 8,80, entrate 30. Totale +21,20 milioni
TORINO: spese 25,10, entrate 57,50. Totale +32,40 milioni
BOLOGNA: spese 54, entrate 97,85. Totale +43,85 milioni
© RIPRODUZIONE RISERVATA