campionato

Serie A, scudetto e retrocessioni: cosa accadrebbe con il torneo annullato?

Campionato / Considerata la situazione di assoluta incertezza non è da escludersi una chiusura anticipata delle attività

Andrea Calderoni

Il campionato di Serie A è a rischio. Domani è stato convocato dalla Figc alle 14 un consiglio federale urgente per prendere le dovute decisioni circa il prosieguo o meno delle attività dopo le durissime polemiche di ieri.  Ma intanto iniziano a sorgere diverse domande tra gli appassionati e non soltanto. Se il campionato venisse sospeso o annullato, i verdetti come verrebbero decisi? In poche parole chi vincerebbe lo scudetto, chi andrebbe in Europa, chi retrocederebbe? Il Torino, purtroppo, è immischiato in quest'ultima lotta e quindi dovrà prestare particolare attenzione a quelle che saranno le decisioni della Figc. Sì, perché tante cose verranno definite nel consiglio federale delle prossime ore.

https://www.toronews.net/toro/coronavirus-gravina-indice-un-consiglio-straordinario-campionato-a-rischio/

SCUDETTO - Mai, nel girone unico, la serie A è stata sospesa prima della fine. La questione è di competenza della Federcalcio e Gravina intende portarla all’ordine del giorno nel Consiglio federale. Toccherà alla Figc indicare la strada, compresa quella di non assegnare il titolo o assegnarlo alla squadra che a parità di partite ha ottenuto più punti.

EUROPA E RETROCESSIONE - La Federazione avrebbe l’obbligo di individuare e ufficializzare una classifica da consegnare all’Uefa per permettere ai nostri club, nella prossima stagione, di partecipare ai tornei continentali: ci sono 4 posti in Champions e 2 (più uno ai preliminari) in Europa League. E per quanto concerne le retrocessioni? Anche in questo caso non c'è ancora nulla di scritto, poiché coinvolta in tal senso sarebbe pure la Lega Serie B.

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 963 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".