columnist

3-5-2, il modulo giusto per le qualità di Cerci?

3-5-2, il modulo giusto per le qualità di Cerci? - immagine 1
Rientrato dalle meritate vacanze estive incominciate in ritardo causa partecipazione con la maglia azzurra alla Confederations Cup (in cui peraltro ha visto ben poco il campo...), Alessio Cerci ha raggiunto il ritiro del Toro per cominciare una...
Alessandro Costantino
Alessandro Costantino Columnist 

Rientrato dalle meritate vacanze estive incominciate in ritardo causa partecipazione con la maglia azzurra alla Confederations Cup (in cui peraltro ha visto ben poco il campo...), Alessio Cerci ha raggiunto il ritiro del Toro per cominciare una nuova annata nella quale gli verrà riconosciuto il ruolo di stella assoluta della squadra granata. Ventura l'anno scorso è riuscito nel miracolo di riportare a livelli da "top player" un giocatore che per carattere ed estro rischiava di non esprimersi per quanto il suo gran talento gli consentiva e ancora gli consente. A Torino, dopo un inizio diesel, Cerci ha ritrovato la fiducia nei propri mezzi ed ha mostrato tutto quello che il suo potenziale gli permette di fare in campo: dribbling, accelerazioni, cross, gran tiri da fuori e parecchi gol per essere un esterno e non una punta vera. Magnifico interprete del 4-2-4 venturiano, solo nel finale di stagione è stato schierato come seconda punta nel più prudente 3-5-2 o 5-3-2 che dir si voglia. La salvezza conquistata meritatamente, ma con qualche sbavatura di troppo, ha fatto meditare il tecnico ligure che dalle prime indicazioni del ritiro di Bormio pare volersi affidare per questa stagione principalmente al più coperto 3-5-2. L'acquisto di Ciro Immobile destinato ad essere una delle due punte titolari fa pensare che proprio il giovane bomber napoletano sarà il compagno di reparto di Cerci il cui nuovo ruolo sarà quello di seconda punta. Non sono un tecnico, l'ho ripetuto più volte, per cui non mi voglio lanciare in dissertazioni tattiche in cui non sono ferrato, ma un paio di dubbi sul nuovo modulo di gioco a me sono venuti. Nulla da eccepire sull'assetto difensivo che dovrebbe garantire maggior copertura, così come un centrocampo più folto non può che essere, sia in fase di possesso che in fase di non possesso, un'arma in più che garantisce maggiore equilibrio alla squadra. Sinceramente ho qualche remora sui terzini che dovrebbero sia difendere che attaccare: D'Ambrosio mi sembra tagliato per il ruolo (ma non è detto che resti...), Darmian e Masiello un po' meno. Urge un rinforzo adatto a questo schema. Sull'attacco il dubbio è legato proprio sullo spostamento di Cerci nel ruolo di seconda punta. Avvicinarlo alla porta così tanto può essere un indiscutibile vantaggio quando potremo giocare in contropiede dove sa essere letale, un pò meno quando giocheremo, specialmente in casa, contro squadre del nostro livello arroccate in difesa. L'anno scorso defilato sulla fascia Cerci creava pericoli e superiorità numerica e spesso si costruiva da solo l'opportunità per il tiro: quest'anno giocando più vicino all'area avrà più uomini addosso e rischierà di non far emergere parte del suo potenziale. A mio modesto parere il 4-3-3 sarebbe lo schema che maggiormente ne esalterebbe le doti perchè lo sgraverebbe da compiti di copertura (che erano il suo limite nel 4-2-4 dove spesso lasciava il compagno di difesa della sua fascia senza il dovuto aiuto) ma al tempo stesso lo metterebbe nella posizione migliore, quindi un po' più largo, per far valere il suo gioco a supporto della punta centrale o come terminale offensivo andando lui stesso al tiro. Ovviamente queste sono considerazioni da semplice tifoso: l'augurio è che Cerci ripeta l'ottima annata, porti il Toro nella migliore posizione di classifica possibile e voli ai mondiali brasiliani per tingere anche un po' di granata la Coppa del Mondo.   Alessandro Costantino Twitter: AleCostantino74  (Foto M.Dreosti)

tutte le notizie di

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 963 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".