columnist

Adieu, Capitàn Glik. Peccato solo per Zaza…

Glik, Derby, Juventus-Torino, Crisi
Il Granata della Porta Accanto / Dopo cinque intensi anni Kamil lascia il Toro per il Monaco. Un guerriero che ha saputo sentire la maglia come pochi con un'unica macchia: il derby di Coppa Italia.
Alessandro Costantino
Alessandro Costantino Columnist 

Ci sono giocatori forti che a volte non riescono a lasciare il segno nonostante il talento e poi ci sono giocatori dalla cifra tecnica più modesta che una volta indossata la maglia granata ne scoprono la più intrinseca magia e si trasformano in giocatori fuori dal comune. In questa categoria sarà per sempre ricordato Kamil Glik, difensore polacco giunto al Toro in punta di piedi con la fama di ruvido stopper, invece capace di crescere in tecnica e personalità di stagione in stagione, fino al punto di riuscire quasi nel miracolo di trascinare in semifinale dell'Europeo la "sua" Polonia.

Spiace vederlo partire così, con le malelingue che lo etichetteranno da fuggiasco specialmente dopo l'ultima stagione in cui anche il suo rendimento non è stato sicuramente all'altezza del livello che aveva saputo raggiungere con l'abnegazione e la dedizione totale mostrata sin dalle prime partite in maglia granata. Personalmente ho cominciato ad amarlo davvero la sera dell'espulsione per quell'entrata su Giaccherini nel primo derby allo Stadium. Massacrato dall'ipocrita stampa sportiva italiana che si scagliò compatta contro di lui (intervento rude, vero, ma sulla palla, pienamente sulla palla!), scrissi già all'epoca "Io sto con Glik", per denunciare i finti moralismi di chi dava addosso a Kamil, ma si guardava poi bene dall'usare lo stesso metro per marchiare alla stessa maniera le scorrettezze di difensori con casacche "più prestigiose".

Primo capitano straniero ad avere l'onore di leggere i nomi degli Invincibili a Superga, nulla mi ha fatto sentire più "inglese" dell'ululare il ritmato "Glik Glik Glik…" ogni qualvolta saliva in area avversaria per un calcio d'angolo o una punizione. Difensore roccioso dai piedi poco raffinati, Kamil ha saputo onorare la maglia come pochi altri in questi ultimi vent'anni di storia granata. E lo stesso si può dire della fascia di capitano, ereditata da Rolando Bianchi. Se una macchia vogliamo trovargliela, direi che la vera delusione che mi (o ci) ha dato è stata nell'umiliante derby di Coppa Italia. Maltrattato da Zaza, addirittura spinto pericolosamente contro i tabelloni pubblicitari dall'attaccante ex Sassuolo, Glik non ha reagito in nessuna maniera mostrando una mansuetudine che mal si addiceva al contesto che un derby storicamente impone. Non dico che avrebbe dovuto fare come Ferrini con Sivori, ma di sicuro mi sarei aspettato che rendesse pan per focaccia allo sfrontato centravanti bianconero.

Di sicuro da allora qualcosa si è rotto nel rapporto con la tifoseria, complice forse anche qualche discussione di troppo con una frangia di tifosi in Sisport all'indomani di quella partita, al punto poi che la non brillante stagione ha portato Glik a valutare l'idea di cambiare aria. La scelta del Monaco è quella che massimizza il profitto per il Torino che dalla sua cessione ottiene una super plusvalenza, ultimo “regalo” dell'ormai ex capitano.

Non sono dispiaciuto per la sua partenza, quanto amareggiato nel constatare che anche chi sinceramente giura amore eterno si trova poi a fare i conti con le mille variabili che rendono il calcio di oggi uno sport molto lontano da quello noi tifosi granata vorremmo che fosse.

Adieu, Kamil. Credo che avrai sempre un posto speciale nel cuore dei tifosi perché hai dato tanto alla nostra maglia e in quella maniera in cui, purtroppo, solo in pochi riescono a dare. Se come difensore in qualche modo ti si potrà sostituire, come capitano lasci già un vuoto che nella stagione a venire sarà colmato in maniera approssimativa. Chissà chi, d’ora in poi, guarderà verso la Maratona con quello sguardo duro, imperturbabile e fiero e ci ricorderà che il lunedì prima del derby comincia la "settimana santa"...

tutte le notizie di

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 960 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".