Toro News
I migliori video scelti dal nostro canale

EDITORIALE

Cosa ricorderemo dell’era Juric

Cosa ricorderemo dell’era Juric - immagine 1
Il sonoro flop contro i ciociari inevitabilmente presta il fianco a considerazioni di carattere più generale
Gianluca Sartori Direttore 

Il Torino di Juric si è sciolto come neve al sole quando più contava. Partita regalata a Empoli, uno 0-0 con prestazione accettabile a metà nel derby contro la Juventus, poi l’ennesimo 0-0 col Frosinone, al termine di un match mal giocato sotto tutti i punti di vista. Dalla vittoria di Lecce di fine ottobre sembrava essere cominciato un buon percorso, poi i granata hanno gettato tutto a mare nel momento clou. La distanza dall’ottavo posto si è accorciata, da quattro a tre punti, e in teoria Juric sarebbe ancora in corsa, ma nella pratica diventa difficile parlare credibilmente di Europa visto il calendario e considerata la scialba prestazione fornita contro il Frosinone.

Il sonoro flop contro i ciociari inevitabilmente presta il fianco a considerazioni di carattere più generale circa l’ultimo triennio del Toro, considerata anche l’imminente scadenza contrattuale del tecnico. Ivan, con l’onestà intellettuale che lo contraddistingue, ha sempre collegato la possibilità di continuare al Torino con i risultati sul campo di questa stagione. Vista la piega che recentemente hanno preso le cose, diventa sempre più forte la sensazione che ci si avvii alla fine del ciclo dello stratega di Spalato.

Sì, a questo punto sarebbe una sorpresa se la presidenza decidesse il contrario, tenendo presente il (sempre più probabile) mancato raggiungimento degli obiettivi. La parte sinistra della classifica poteva bastare il primo anno, arrivando da un biennio terribile fatto di salvezze risicate, forse anche il secondo, non più il terzo. Fatta eccezione per l’ultimo mercato di gennaio, che ha sicuramente lasciato a desiderare, la proprietà ha appoggiato questo progetto tecnico come probabilmente non aveva mai fatto in precedenza (e i rossi di bilancio sono lì a dimostrarlo). Vero che tanti giocatori importanti sono stati persi cammin facendo, ma è vero anche che l’area tecnica (ed è giusto chiamare in causa non solo Juric, ma anche il dt Vagnati) ha puntato molte fiches in modo errato, investendo tantissime risorse su giocatori che poi non hanno reso abbastanza come Vlasic, Ilic, Lazaro, Pellegri, Seck.

Se di fine ciclo si tratterà effettivamente, ricorderemo l’era Juric come il periodo delle occasioni mancate, quello di un buon lavoro a cui è mancata la giusta conclusione. In due campionati su tre bastava l’ottavo posto per entrare in Europa e – salvo miracoli – non è arrivato; in Coppa Italia è stata sciupata una chance enorme per arrivare in finale nel 2022/2023; nei derby sono arrivati due pareggi e quattro sconfitte contro alcune delle versioni peggiori di sempre della Juventus. Non sarebbe giusto dire che è tutto da buttare, ma occorre fare grande attenzione alle mosse future; il Torino si è consolidato a metà classifica, da qui si può salire, ma pure scendere.

tutte le notizie di

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 960 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".