Toro News
I migliori video scelti dal nostro canale

granata dall'europa

Il medioevo del pallone è finito

Il medioevo del pallone è finito - immagine 1
Torna un nuovo appuntamento con "Granata dall'Europa", la rubrica a cura di Michele Cercone

La sconclusionata decisione di far giocare gli Europei Under 21 di calcio in Romania senza l'ausilio delle tecnologie recentemente introdotte nel mondo del calcio offre spunti interessanti che confermano come il medioevo del pallone sia finito. L'Italia, nel bene e nel male, si è ritrovata nell'occhio del ciclone che si è abbattuto sulla UEFA. Entrambe le partite giocate dagli azzurrini sono state ottimi compendi di strafalcioni arbitrali e sviste madornali, ed hanno offerto esempi di scuola di come prosopopea e arroganza dei direttori di gara possano interferire con gioco e risultato.

LEGGIANCHE: A che punto siamo?

Al netto del fatto che (con partigianeria tipicamente tricolore) i media italiani hanno sollevato uno tsunami sugli episodi con la Francia, mentre hanno appena accennato qualche timida onda sul calcione belluino rifilato in area di rigore da Bovo al giocatore svizzero, il risultato di questa serie di episodi di horror-football è sostanzialmente positivo. Tutti si sono infatti resi conto che la VAR e la Goal Line Technology sono indispensabili, e che nessun passo indietro è ormai immaginabile. Pur con tutti i difetti possibili, le recenti innovazioni tecnologiche hanno contribuito ad abbassare la soglia di arbitrarietà che è stata – e purtroppo resta - la spada di Damocle sul futuro del calcio.

LEGGI ANCHEPatti chiari

Le sistematiche furberie e sconcezze arbitrali di calciopoli sarebbero difficili da immaginare in un contesto in cui  i singoli episodi vengono analizzati e rivisti da più direttori di gara e da diverse angolazioni. Anche l'elevato controllo sociale e mediatico che deriva dall'immediata disponibilità di immagini ha creato una pressione esterna difficile da ignorare. Insomma, l'errore arbitrale (spesso in passato giustificato dal fatto che ''in presa diretta'' le cose appaiono diverse che in video) ha smesso di essere considerato un elemento fisiologico e inevitabile del rito del pallone, sancendo di fatto la fine di un'epoca oscura. Si tratta di un'evoluzione storica, perché il principio della fatalità ineluttabile dell'errore umano ha fatto da scudo nei decenni ad ogni sorta di nefandezza, dal gol di Turone all'era Moggi. Anche per il Toro la finale di Amsterdam sarebbe certamente stata diversa con la VAR. L'ondata di critiche che hanno accompagnato gli eventi in Romania e la successiva decisione della UEFA di correre immediatamente ai ripari, reintroducendo il supporto tecnologico dalle semifinali, certifica la fine del medioevo del calcio.

LEGGI ANCHEL'anno che verrà

Gli storici fanno coincidere la fine del medioevo con la scoperta dell'America, dopo la quale il mondo non è stato più lo stesso. Per il calcio in effetti questi primi passi verso la fine dell'arbitrio assoluto sono simili alla scoperta di un nuovo mondo. Intendiamoci, siamo appena agli inizi ed è chiaro che la strada dell'innovazione sarà costellata di ostacoli. Ma la via è ormai tracciata, e uno ad uno sono destinati a cadere i baluardi che fanno ancora dell'arbitro di calcio l'unico direttore di gara che è allo stesso tempo anche giudice di se stesso. Basti pensare, ad esempio, all'assoluta soggettività della gestione del tempo o al fatto che l'arbitro abbia il potere di decidere se verificare le immagini di un'azione controversa o meno.

LEGGI ANCHEGrazie

Ma capitomboli all'indietro verso un passato scellerato come quelli visti in Romania servono a convincere anche i più scettici del fatto che il calcio non può fare a meno di guardare al futuro. Questo vuol dire introdurre, ad esempio, il tempo effettivo di gioco e la chiamata al VAR per gli allenatori nel corso della partita. È vero che anche la tecnologia è fallibile, e che assistere ad una partita di calcio in cui il 100% delle decisioni arbitrali siano corrette è evidentemente un'illusione. Pero' se si guarda al tennis, alla pallavolo o al rugby, è altrettanto chiaro che ridurre l'errore umano in maniera ancor più considerevole è un obiettivo già alla portata del mondo del calcio. Speriamo che le partite degli azzurrini in Romania siano il primo passo che dalla scoperta dell'America porti all'età moderna (si badi bene, non ancora a quella contemporanea). Di sicuro per molti resteranno il momento esatto in cui ci siamo accorti davvero che un'epoca è finita.

LEGGI ANCHE: I limiti

Il Toro, il giornalismo e l'Europa da sempre nel cuore. Degli ultimi due ho fatto la mia professione principale; il primo rimane la mia grande passione. Inviato, corrispondente, poi portavoce e manager della comunicazione per Commissione e Parlamento Ue, mi occupo soprattutto di politica e affari europei. Da sempre appassionato di sport, mi sono concesso anche qualche interessante esperienza professionale nel mondo del calcio da responsabile della comunicazione di Casa Azzurri. Osservo con curiosità il mondo da Bruxelles, con il Toro nel cuore.

Disclaimer: gli opinionisti ospitati da Toro News esprimono il loro pensiero indipendentemente dalla linea editoriale seguita dalla Redazione del giornale online, il quale da sempre fa del pluralismo e della libera condivisione delle opinioni un proprio tratto distintivo.

tutte le notizie di

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 960 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".