Toro News
I migliori video scelti dal nostro canale

granata dall'europa

L’anno che verrà

L’anno che verrà - immagine 1
Torna un nuovo appuntamento con la rubrica "Granata dall'Europa" di Michele Cercone: "Le colpevoli mancanze estive si sono riverberate a tutti i livelli..."

Decimo: come l'anno scorso, questo è il piazzamento del Toro alla fine di questa (tribolata) stagione. Al di là dei tre punti in più non è chiaro se l'asticella si sia davvero alzata. Al massimo potremmo dire che dall'amaro calice del rischio retrocessione siamo passati al più classico dei dilemmi: il calice adesso è mezzo pieno o mezzo vuoto? Se si guarda alla situazione di luglio-agosto, l'analisi sembra essere positiva. Lo scorso anno, nell'arco di sole quattro settimane, la società è stata in grado di dare un'eccellente dimostrazione di come non si gestisce un mercato. A Juric (a cui proprio come quest'anno era stato promesso che non si sarebbe toccata l'ossatura della squadra) sono stati sfilati Belotti, Mandragora, Bremer, Brekalo, Praet, Pobega e Pjaca. Gli acquisti promessi per rimpiazzarli e completare la squadra in vista del ritiro si sono ben presto smaterializzati in fumose trattative al ribasso destinate al fallimento. In Austria Juric si è ritrovato con una decina di Primavera, Verdi, Zaza e Izzo (di cui non sapeva che farsene) e il solo Radonjic come nuovo acquisto.

LEGGI ANCHE: Grazie

Due mesi di lavoro buttato alle ortiche, mentre il silenzio radio della società amplificava i dubbi dell'allenatore. Inevitabile lo scontro (''per disperazione'') tra Juric e Vagnati, che faceva presagire una stagione irta di difficoltà. Il peggio è stato scongiurato assemblando in fretta e furia una squadra piena di buchi e di scommesse. Bravo Juric a vincerle quasi tutte e a tappare gli spifferi, inventandosi soluzioni intelligenti e facendo rendere al meglio anche giocatori in declino (Linetty e Djidji sono i migliori esempi). Come conseguenza di questo modus operandi privo di strategia, la prima parte della stagione, fino al mondiale, è servita di fatto ad assemblare la squadra e a far effettuare a molti giocatori la preparazione saltata in estate. Rimessa in piedi la baracca, Juric si è poi rimboccato le maniche per provare a fare qualcosa in più e ci è riuscito bene. La squadra ha cominciato a digerire schemi e tattiche e i giocatori hanno condiviso appieno il percorso mettendoci fiato, testa e cuore. La maturazione dei giovani è stato l'aspetto più importante: Buongiorno, Ricci, Schuurs, Ilic, Karamoh e Singo sono adesso buoni giocatori da Serie A a pieno titolo. Alla luce dello scenario da tregenda dell'estate, la lotta per l'ottavo posto fino all'ultima giornata potrebbe essere salutata con favore, come testimoniano gli applausi del Grande Torino.

LEGGI ANCHE: I limiti

C'è però un'altra chiave di lettura che tinge meno di rosa le considerazioni sul campionato appena concluso e fa salire l'amaro per le opportunità perdute. Abbiamo assistito ad una stagione strana, segnata dalla pausa mondiale e dai processi alla Juve. Napoli a parte, tutte le altre squadre di vertice hanno fatto segnare il passo e ottenuto risultati altalenanti. Le eventuali sanzioni Uefa consentiranno l'ingresso in Conference con appena 56 punti, mentre in Coppa Italia si era aperta un'autostrada verso la finale che difficilmente si riproporrà. Una squadra meglio assemblata e più pronta avrebbe con tutta probabilità sfruttato queste occasioni. Invece le colpevoli mancanze estive si sono riverberate a tutti i livelli: punti persi ad inizio campionato (soprattutto nei finali) per una condizione fisica non ottimale, giovani ancora da rodare o studiare che - come è normale che sia - hanno compromesso risultati con errori evitabili (Ilkhan, Pellegri, Karamoh ecc…), infortuni muscolari dovuti alla mancanza di preparazione pre-campionato (24 in totale che hanno colpito 14 giocatori nel corso della stagione).

LEGGI ANCHE: Manca poco

Alla luce di questi elementi fattuali, è difficile pensare che il bicchiere sia mezzo pieno. È evidente, invece, come questa sia una stagione di rimpianti e di occasioni fallite, così come è evidente da che parte stiano le responsabilità. I tifosi del Toro cominciano ad essere stufi di veder ripetere sempre lo stesso circolo vizioso di mancanza di tempismo, intuizione e voglia di investire per inserirsi in pianta stabile tra le società di vertice della Serie A. I cori allo stadio sono piuttosto chiari, e senza un cambiamento radicale di rotta continueranno ad esprimere la rabbia e la frustrazione di chi vede ripetersi sempre gli stessi errori da cui sembra non si riesca mai ad imparare. Resta, di positivo, il fatto che il calcio offre sempre un'altra occasione. Sarebbe bello se per una volta in vista del prossimo campionato, la società facesse sue le parole di "L'anno che verrà" di Dalla: "Io mi sto preparando, è questa la novità".

Il Toro, il giornalismo e l'Europa da sempre nel cuore. Degli ultimi due ho fatto la mia professione principale; il primo rimane la mia grande passione. Inviato, corrispondente, poi portavoce e manager della comunicazione per Commissione e Parlamento Ue, mi occupo soprattutto di politica e affari europei. Da sempre appassionato di sport, mi sono concesso anche qualche interessante esperienza professionale nel mondo del calcio da responsabile della comunicazione di Casa Azzurri. Osservo con curiosità il mondo da Bruxelles, con il Toro nel cuore.

Disclaimer: gli opinionisti ospitati da Toro News esprimono il loro pensiero indipendentemente dalla linea editoriale seguita dalla Redazione del giornale online, il quale da sempre fa del pluralismo e della libera condivisione delle opinioni un proprio tratto distintivo.

tutte le notizie di

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 960 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".