columnist

Il salario della paura

Il salario della paura - immagine 1
di Steve Della Casa
Redazione Toro News

'Il salario della pauraì è un rifacimento firmato da William Friedkin (il regista di “L’esorcista”) di un vecchio straordinario film francese che qui da noi era uscito con il titolo “Vite vendute”. Si è dibattuto a lungo se fosse più bello l’originale o il remake, ed è stata una bella lotta. La lotta nel film la compiono un gruppo di disperati che devono guidare un camion pieno di materiale molto pericoloso. Rischiano la morte a ogni momento, lo sanno ma affrontano lo stesso l’impresa. Il problema è che hanno davvero molti nemici, non basta la nitroglicerina che trasportano su due camion che più scassati è difficile immaginarli…Lo confesso, ogni volta che entro allo stadio o accendo la televisione per guardare il Toro un groppo di paura mi prende lo stomaco. Il Toro ha tanti nemici, proprio come i senza Dio che devono guidare quel camion. Le squadre avversarie contro noi giocano sempre la partita della vita. Gli arbitri manco a parlarne: ammonizioni chirurgiche per i diffidati e una particolare predilezione per far innervosire Rolando Bianchi (se a Vieri avessero fischiato tutti i falli contro che fischiano a lui, di goal ne avrebbe fatti ben pochi). E anche i nostri giocatori sono un gruppo che è stato assemblato in fretta e furia a gennaio per rimediare agli errori precedenti, e adesso paga infortuni, squalifiche, problemi. Eppure siamo ancora lì e ce la possiamo fare. Qualcuno dice che è meglio se restiamo in b (la pensavano così anche i padroni della Longobarda di Oronzo Canà: volete fare compagnia con loro?). Altri dicono che se restiamo in B poi scompariamo. Umberto Eco aveva scritto un saggio famoso, Apocalittici e integrati. Qui pare ci siano solo gli apocalittici. Ma io in questi ragazzi ho ancora fiducia. Buona vita.

tutte le notizie di

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 963 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".