“L’Io è nel cuore.
columnist
La giusta rivolta dei tifosi inglesi
L’utile nel cervello”.
Geminello Alvi
Un commento interessante di un lettore, mi ha fatto sorgere il dubbio di non essere riuscito ad essere chiaro in relazione ad alcune mie riflessioni sul calcio che sta cambiando nel cuore di ciò che rimane della cultura europea, pervertita, apparentemente in modo inesorabile, da culture altre da sé. Non è mai stata mia intenzione porre critiche, almeno non nella sede di questa rubrica, al convivere americano o al convivere cinese. Semplicemente pavento ormai da anni, e molti fatti e segni preveggenti paiono darmi ragione, uno scivolare dell’Europa verso la subalternità a culture che non le sono proprie e, inoltre, le sono assai diverse. Molte volte sono rimasto ammirato dallo “stakanovismo” delle regole a cui si sono sottoposti gli Stati Uniti nel corso della loro storia. Uno stakanovismo delle regole probabilmente artefice del successo di una nazione, elevatesi a leader mondiale in tutte le vicende del secolo scorso. Questa eccessiva, a mio parere, devozione americana alle regole ha portato ad una progressiva sottovalutazione dell’Io critico, architrave dello sviluppo di ogni tipo di modello culturale nel Vecchio Continente. Un posto dove il “logos”, ovvero il pensiero e la parola, hanno avuto sempre la precedenza su tutto, e che fino qualche anno fa ha impedito al denaro di assumere una vita propria. Perché il problema non è accettare il futuro, ma piuttosto che il futuro prefigurato sia accettabile. La virtù principale del “logos” è il consentire alla ragione e al buon senso di poter mettere in discussione ogni atto costitutivo sociale, perché è quanto mai paradossale, e direi assai pernicioso, far assurgere a referente totemico le regole, elevandole quasi allo stesso rango di un “Creatore” al quale obbedire senza nessuna remora.
LEGGI ANCHE: Il calcio a rischio fallimento
Qualcuno in Europa, approfittando di vari stati di crisi o di nascita di un Unione artificiale, vorrebbe che le regole diventassero come quei robot dei racconti distopici di fantascienza, i quali si ribellano all’uomo, sottomettendolo, colpevole ai loro occhi digitali di avere un’anima, di possedere un “logos”. E il robot assume tale consapevolezza, perché l’uomo a lui ha assegnato la risoluzione di ogni suo problema. Il robot del neo capitalismo finanziario, figlio della cultura americana e cinese, è il denaro, che decide e indirizza ogni scenario. Indipendentemente dalle reali esigenze umane, indipendente dal “logos”. La “mano invisibile” di Adam Smith ormai è diventata visibile, consapevole di non avere più bisogno di nascondersi. E allora, nello sport americano, se il denaro analizza una squadra di basket non più funzionale a Chicago, diventa meccanicisticamente logico trasferirla a Portland. Se il denaro decide, nel meta mondo dei forzieri nei quali riposa e pensa, di cominciare un processo di desertificazione di una città come Detroit, lo fa senza incontrare nessuno ostacolo di un “logos” del tutto assente nella cultura dei rapporti sociali americani. Ed ecco la popolazione di Detroit, la vecchia “Motor City”, ridursi da un 1.800.000 a poco più di seicentomila. L’urbanizzazione che arretra nel più importante centro del Michigan, è un paradigma eloquente di cosa succede quando a comandare sono solo le regole emanate dal denaro.
Lo sport spettacolo statunitense, sempre più imitato dalla Cina confuciana (con molte analogie con lo stakanovismo delle regole a stelle e strisce), non è il futuro ad attenderci in modo ineluttabile, è il futuro che stiamo facendo scegliere per noi dal denaro/robot anche in Europa. Lo voglio dire, e per l’ennesima volta, con estrema chiarezza: chi accetta lo sport come una delle tante forme di spettacolo, non ha capito niente dello sport, e soprattutto del calcio. Il problema non è fare business con il calcio, ma impedire che il calcio vada ogni giorno in scena per esigenze di business. Il problema non è il capitale, fittizio e non, ma il capitalismo dimenticatosi in qualche cassetto un’etica giudicata ormai “polverosa”, figlia di tempi antichi dove l’idea di Dio era accettata solo per ignoranza. Nella “società liquida”, ci hanno continuato a ripetere, ormai le sovrastrutture statiche non servono più, perché appunto tutto si consuma fino alla liquefazione. Allora a contare diventa esclusivamente il momento del godimento di qualsiasi piacere e la ricerca pervicace della salute, prefigurandoci uno stato momentaneo di idea di immortalità: ecco l’archetipo del perfetto consumatore. È la California dei corpi abbronzati e curati, è la New York dei locali alla moda e della Borsa che vuole farci credere di essere sempre nella “fase del Toro”. È la Cina che sta inseguendo disperatamente tutto questo. Queste “belle” sensazioni ci sta regalando il futuro che dobbiamo accettare, pena l’essere accusati di vivere nel passato.
LEGGI ANCHE: Fai la cosa giusta
Pochi sono a rendersi conto quanto sia scioccante l’idea, avvertita da un Ministro della Repubblica, di un intero campionato di calcio a rischio fallimento se un virus dovesse fermarlo. È bene rendersi conto come questo rischio fallimento esista perché il denaro ha ridotto il calcio a merce di consumo. E la logica del consumo, tra sue tante sfaccettature, prevede anche quella del rischio di un fallimento causa la sempiterna legge della domanda e della offerta. Sembrerebbe, per lo sport e non solo, una via senza uscita, ma ogni tanto arrivano segnali di riscossa dal “logos”. Segnali che possono arrivare solo dall’Europa. I tifosi del Newcastle, Leeds, Arsenal, Burnley hanno deciso quasi in massa di non accedere al servizio “pay-per-wiew” (servizio a pagamento), istituito dalle piattaforme tv inglesi detentrici dei diritti della Premier League per trovare una nuova forma di guadagno dagli stadi svuotati per il Covid-19. Una partita al costo di 15 sterline deve essere sembrata una buona idea ai padroni del vapore del calcio Made in England, per soddisfare la voglia di calcio dei tifosi sudditi di Sua Maestà Elisabetta II. Ma i padroni del vapore proprio non si aspettavano la reazione negativa della gente comune, stanca probabilmente di vedere monetizzata sulle proprie spalle la voglia di futuro, che ha deciso di creare un fondo a favore delle classi disagiate economicamente dai provvedimenti anti virus dove versare ogni settimana le 15 sterline pretese per una partita in tv. La questione ha scatenato un accesso dibattito in terra inglese, e, finalmente direi, ha posto la questione di trovare un tetto decente per le occasioni di guadagno con il calcio. Le società di calcio, e mi annoio da solo a ripeterlo per l’ennesima volta, se vogliamo considerarle esclusivamente delle aziende, dobbiamo considerarle aziende atipiche. E in questa atipicità c’è tutta la storia culturale, esistenziale, filosofica e spirituale dell’Europa.
Significativa è stata la riflessione di Mike Ashley, proprietario del Newcastle United (tipo assai interessante), che non ha avuto problemi nel dichiarare come “in questo clima non è accettabile per i tifosi pagare 15 sterline per una partita in tv. Bisognerebbe trovare un prezzo più accessibile (la proposta è stata di fissarlo a 5 sterline) e mantenerlo fino a Natale”. La proposta di Ashley ha trovato subito il favore della “Football Supporters Association”, l’associazione che raggruppa i tifosi inglesi, che ha invitato chi di dovere ad “agire con urgenza sulla revisione del prezzo proposta da Ashley”. Il “logos” tornato a muoversi è sicuramente una buona notizia, per chi non vuole arrendersi alle sirene futuriste. Modernità e sicurezza sono le due parole con cui si stanno seducendo generazioni di persone, parole che hanno dato la stura al ridisegnare la mappa dei rapporti sociali e produttivi da parte di chi ha interessi per il momento non esattamente svelati. Attenzione a ritenere le regole da rispettare come unica stella polare, almeno finché non si ha la certezza che tali regole siano state fatte nell’interesse comune. L’Uomo di Nazareth, ormai più di duemila anni fa, ebbe a dire con decisione come “il sabato sia stato fatto per l’uomo e non l’uomo per il sabato”, a sottolineare come la regola da sola non basta. Come fare ritornare l’ordine nel calcio? Geminello Alvi, uno dei più importanti ed illuminati intellettuali italiani contemporanei, parlando di economia forse offre una via interessante: “L’ardore, il dono e l’epica e un Io che ritorni al cielo: le sole maniere per riformare l’economia presente, farla ritornare alla salute umanissima e armoniosa degli uomini più miti e sensati”. Andare avanti nel futuro non vuol dire non voltarsi mai indietro per vedere da dove si è venuti. Capire da dove si è venuti, rende capaci di formulare nuove regole non per il sabato, ma per l’uomo e la coerenza della sua storia. Buon calcio a tutti.
(ha collaborato Carmelo Pennisi)
Anthony Weatherhill, originario di Manchester e nipote dello storico coach Matt Busby, si occupa da tempo di politica sportiva. E’ il vero ideatore della Tessera del Tifoso, poi arrivata in Italia sulla base di tutt’altri presupposti e intendimenti.
Disclaimer: gli opinionisti ospitati da Toro News esprimono il loro pensiero indipendentemente dalla linea editoriale seguita dalla Redazione del giornale online, il quale da sempre fa del pluralismo e della libera condivisione delle opinioni un proprio tratto distintivo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA