columnist

Questo è il Toro, prendere o lasciare

Questo è il Toro, prendere o lasciare - immagine 1
Il Granata della Porta Accanto/ La sconfitta di Carpi non deve far arrabbiare: è un semplice effetto collaterale del Toro fatto a immagine e somiglianza del suo tecnico
Alessandro Costantino
Alessandro Costantino Columnist 

Un paio di settimane fa scrissi che questo Toro mi ricordava Dottor Jekyll e Mister Hyde per la discontinuità con cui affrontava dapprima spezzoni delle singole partite (Frosinone, Fiorentina, Verona), poi direttamente intere partite (Samp e Chievo). Lì per lì pensai di aver esagerato, che forse erano i miei occhi di tifoso a ingigantire una situazione di alti e bassi abbastanza normale ad inizio stagione, quando ancora si cerca di registrare al meglio i meccanismi di squadra e non è così raro peccare di continuità nelle prestazioni. Dopo Palermo e Carpi, però, il dubbio che forse la mia prima analisi non fosse così peregrina vi confesso che ha fatto capolino nella mia mente. La bella gara vista con i rosanero di Iachini, macchiata solo dalla doppia espulsione, ha subito avuto come contraltare l'abulico spettacolo di Modena: neanche Stevenson avrebbe avuto dubbi sul tentativo di emulazione del suo capolavoro letterario!

Come la maggior parte dei tifosi granata sabato sera ero deluso ed imbestialito per la mancata occasione, più unica che rara, di poter essere primo in classifica anche solo per una notte: una cosa insignificante ai fini pratici, ma di grandissimo valore morale per una piazza che non vede l'ora di tornare a sentirsi grande non solo per il proprio passato ma anche, e soprattutto, per il luminoso presente che sta vivendo. Quella prestazione anonima, senza cuore, mi aveva fatto venire il sangue amaro. Almeno ci avessimo provato, anche una sconfitta sarebbe stata più digeribile…

Ripensandoci a mente fredda, però, non ho potuto fare a meno di notare che mi sbagliavo di grosso, sia ad arrabbiarmi, sia a valutare in questo modo quella partita.  Il Torino non è una squadra schizofrenica come pensavo, il Torino, questo Torino, è proprio così, nel senso che è strutturalmente nato per fare (bene) una cosa e se da una parte questo è il suo pregio dall’altra a volte, come a Carpi, si trasforma nel suo peggior difetto. Mi spiego meglio.

Il lavoro che ha fatto Ventura sin dal primo giorno in cui si è accomodato (per modo di dire…) sulla panchina granata è stato quello di dare certezze non solo a chi scendeva in campo ogni settimana, ma anche alla società e a tifosi provati da quindici anni di sfacelo. Il suo, e penso che nessuno intellettualmente onesto potrà mai negarlo, è stato un compito certosino volto a ricostruire piano piano, tra alti e bassi, l’autostima di un ambiente ormai preda dei più cupi pensieri e senza molte speranze per un futuro migliore. Il problema, se vogliamo chiamarlo così, è che la filosofia di gioco venturiana, poco si sposa con quegli storici ed ideali valori che da sempre caratterizzano il dna del Toro: aggressività, tremendismo, foga agonistica, cariche a testa bassa. Il credo del mister genovese si basa su concetti molto più “aulici”: le famose conoscenze, la pazienza, la maniacale gestione del pallone, la ripetitività dei movimenti fino ad aprire uno spiraglio nelle difese avversarie. Per i primi due anni, complici anche partite come quella di Castellamare di Stabia o quella contro il Genoa che sancì la salvezza nella prima serie A, ammetto di aver fatto fatica ad entrare in sintonia con ciò che ci propinava il nostro “guru”, ma alla lunga ho fatto un passo indietro ed ho capito che la strada che stava seguendo, seppur lontana dal mio modo di intendere il calcio ed il Toro, era quella giusta per riemergere dalle sabbie mobili in cui eravamo impantanati da anni. Se Ventura avesse proposto altra emotività ad un ambiente che proprio di eccessiva emotività pativa da tanto, non avrebbe raggiunto i risultati di questi quattro anni. L’ho capito e mi sono affidato, come tanti di noi, a lui. Non che non sbagli mai, tutt’altro, e non che non sia lecito criticarlo, ci mancherebbe, ma la sconfitta di Carpi, che in un primo momento avevo “letto” con i codici pre-venturiani con cui valutavo le prestazioni che ho citato sopra (Juve Stabia, Genoa) totalmente inapplicabili a questo Toro, dev’essere vista come un semplice incidente di percorso nella strada lenta ma costante della crescita di lungo periodo.

E’ ottuso e foriero di continui equivoci non voler riconoscere che questo Toro è ormai immagine e somiglianza del suo tecnico, piaccia o non piaccia. Il che non è una cosa negativa, sia chiaro, ma è semplicemente il modo in cui va valutato per ciò che fa in campo. Questo Toro non può essere accostato a quello che abbiamo in mente, quello che a Carpi nonostante le assenze avrebbe caricato a testa bassa, avrebbe messo furore agonistico e magari sarebbe stato beffato lo stesso, ma almeno avrebbe giocato la partita provandoci. Questo Toro è diverso, non è né meglio (o forse sì…), né peggio di quell’altro. Ma è lo stesso che ha vinto il derby dopo vent’anni e che ci ha regalato la notte di Bilbao. Ventura fa il suo gioco sia che affronti la Luese, sia che scenda in campo col Real Madrid. Come non si può chiedere a Ventura di essere Mondonico o Giagnoni, così non si può chiedere al Toro di essere ciò che non è. Questo Toro non è Dottor Jekyll e Mister Hyde. E’ semplicemente il Toro. Prendere o lasciare.

tutte le notizie di

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 960 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".