columnist

Toro, la chiave del successo è l’equilibrio

E' andata come tutti ci auguravamo e speravamo: il Toro ha battuto un'altra rivale nella lotta per la salvezza, la crisi è scongiurata, una posizione di classifica tranquilla è stata momentaneamente raggiunta e fino alla partita col...
Alessandro Costantino
Alessandro Costantino Columnist 

E' andata come tutti ci auguravamo e speravamo: il Toro ha battuto un'altra rivale nella lotta per la salvezza, la crisi è scongiurata, una posizione di classifica tranquilla è stata momentaneamente raggiunta e fino alla partita col Catania squadra, società e tifosi potranno godersi le festività in un clima sereno, lontano dalle roventi polemiche di appena un paio di settimane fa. Tutto facile, tutto perfetto. Eppure l'ennesima “montagna russa” emotiva vissuta dalla piazza granata non andrebbe lasciata passare sotto silenzio senza nemmeno uno straccio di analisi. Perchè, signori, ancora una volta nell'ultimo mese si è assistito allo psicodramma collettivo che ormai da decenni è il vero problema del Torino e che è rappresentato dall'incapacità di tifosi, media e addetti ai lavori di giudicare con equilibrio le vicende sportive e non della società granata. Come troppe volte era già successo in passato anche in questo caso si è passati dalle stalle alle stelle (anche se più spesso viceversa) nell'arco di due partite: dopo la sconfitta col Milan, e il filotto deludente contro Roma, Fiorentina e Juve, il Toro era dato quasi per spacciato e accartocciato sulla propria pochezza, mentre dopo il successo sul Chievo si è tornati a valutare positivamente il campionato fin qui svolto dagli uomini di Ventura. E' indubbio, e mai mi sognerei di dire il contrario, che nel calcio i risultati pesano nei giudizi più di qualunque altra cosa, ma dovrebbe essere altrettanto normale esprimere quei giudizi dopo un'attenta analisi delle situazioni a 360 gradi, senza pretestuosamente attaccarsi prevalentemente ad uno specifico elemento piuttosto che ad un altro. Un conto, quindi, è valutare la squadra  a priori sapendo che non è fatta da campioni e che sicuramente ha carenza qualitative in quasi tutti i reparti, un conto è disquisire sull'organizzazione di gioco che le ha dato Ventura, discutibile finchè si vuole nel modulo, ma fondamentale per l'identità che ha costruito, un conto è saper analizzare i vari episodi  che costellano il cammino in campionato. L'allarme rosso lanciato dai media dopo la gara col Milan aveva un senso solo per la mera questione di punti raccolti e di atteggiamento dimesso in alcune momenti, ma molto meno se si fosse dato più peso alle difficoltà intrinseche legate alla caratura delle squadre affrontate in quelle partite e al peso degli errori arbitrali subiti nelle stesse. Tant'è che appena tornati a giocare contro squadre del nostro stesso livello e con arbitraggi “neutri” si sono portati a casa 4 punti in due partite e per di più in perfetta media inglese! Ovvio che anch'io sarei felice se a gennaio arrivasse un centrocampista coi piedi buoni e una seconda punta di livello da affiancare a Bianchi, perchè magari si soffrirebbe di meno, ma questo non deve farmi dimenticare che la rosa attuale ha comunque finora fatto il suo dovere per l'obbiettivo per cui è stata costruita, cioè la salvezza. Non si può concordare su una salvezza a 40 punti e sperare poi di vincere con tutti, poichè le due cose sono estremamente incoerenti fra di loro. Una qualunque squadra che si salvi comodamente con 46-48 punti, statisticamente va incontro a una dozzina di sconfitte, cioè viaggia a una media di una sconfitta ogni tre partite. Il tifoso intelligente dovrebbe quindi mettersi l'anima in pace e munirsi di corazza sapendo che si rovinerà una domenica su tre anche nel caso la sua squadra raggiunga l'obbiettivo della salvezza. Il che non vuol dire non arrabbiarsi, non rammaricarsi o non criticare, ma semplicemente avere la straordinaria capacità di sospendere il giudizio e soprattutto non ancorarlo alla singola prestazione. Un esercizio difficile perchè in contrasto con l'innata passionalità del vero tifoso, specialmente quello granata, ma che qui a Torino è diventato purtroppo nel tempo una pratica sconosciuta ai più. Che un certo tipo di stampa abbia spinto perchè quest'equilibrio scomparisse nella gente granata, è certo tanto quanto il fatto che oscure forze abbiano spinto perchè, ben più radicalmente, scomparisse del tutto a il Toro stesso. Per fortuna siamo ancora qui e oltre ad essere riusciti a riavere il Toro, non sarebbe male riappropiarci del diritto “alla tranquillità”, cioè del diritto a valutare le cose che orbitano intorno al Torino fc con un minimo sindacale di serenità ed equilibrio in più. Un utopia? Forse, ma sono sicuro che con uno sforzo di buona volontà  e con la giusta attenzione alle fonti di informazione dalle quali ci “abbeveriamo”, impareremmo a districarci meglio tra le notizie che riceviamo sul Toro e a valutare con maggior oculatezza quelle che meritano e quelle che invece sono alla stregua del “al lupo, al lupo” della famosa favoletta. Se innescassimo perciò un circolo virtuoso di piazza matura, società più organizzata e squadra sempre più consapevole dei propri mezzi, sono certo che qualcuno arriverebbe a fine aprile non troppo sereno nel dover affrontare una trasferta in città dall'hinterland torinese...  Buon Natale e Buon Anno a tutti voi, fratelli granata!  

Alessandro Costantino Twitter: AleCostantino74

(foto M.Dreosti)

tutte le notizie di

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 960 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".