L’attacco del Verona segna poco: i pericoli arrivano dai due trequartisti
GENOA, ITALY - MARCH 08: Mattia Zaccagni of Hellas Verona celebrates after scoring first goal during the Serie A match between UC Sampdoria and Hellas Verona at Stadio Luigi Ferraris on March 8, 2020 in Genoa, Italy. (Photo by Paolo Rattini/Getty Images)
Nel 3-4-2-1 di Juric le punte Kalinic e Lasagna hanno segnato pochissimo in questa stagione, in tal senso sono stati determinanti i trequartisti
Luca Bonello
A soli 2 giorni dalla sfida contro il Torino, continuiamo l'analisi ruolo per ruolo della prossima avversaria del Torino, l'Hellas Verona, una squadra senza più alcun obiettivo da raggiungere, dato il bottino di 42 punti conquistato fino ad oggi, ma che non avrà sicuramente intenzione di regalare la partita ai granata. Quindi, dopo aver analizzato la difesa e il centrocampo, concentriamoci sul reparto offensivo.
NUMERI - Se quello difensivo è il reparto migliore dell'Hellas Verona, non si può dire lo stesso di quello offensivo. Alla 34ma giornata infatti, i gol realizzati sono solamente 41 ed è evidente che la classifica dei gialloblu sia profondamente influenzata da questo dato, visto che, stando ai numeri, gli scaligeri hanno una difesa da Europa League. L'attacco è il sesto peggiore del campionato, con solo Udinese, Genoa, Cagliari, Benevento e Parma che hanno segnato di meno. Andando ad analizzare più in profondità tale statistica, notiamo come gli scaligeri, escludendo la vittoria a tavolino con la Roma, abbiano segnato più di 2 gol nella stessa partita solamente 3 volte (Verona-Benevento 3-1, Verona-Napoli 3-1 e Benevento-Verona 0-3) e siano rimasti a secco di gol 8 volte in questa stagione. In più, nelle ultime 5 gare, l'Hellas non è riuscito a realizzare mai più di una sola rete a partita e questo ha notevolmente inficiato sul risultato, dato che in questa cinquina di partite non ha mai vinto. In generale, l'attacco scaligero non fa differenza tra casa e trasferta in termini statistici, dato che in casa i gol realizzati sono 20 in 17 partite, mentre in trasferta sono 21, sempre in 17 partite disputate.
GIOCATORI - I numeri parlano chiaro: l'attacco scaligero non brilla per produzione offensiva. Nonostante ciò resta comunque una minaccia importante per il Torino, dato che presenta nomi importanti. Juric è solito schierare il suo Hellas Verona con il 3-4-2-1; come unico attaccante in stagione si sono alternati Kalinic e Lasagna, con l'italiano che ha "rubato" il posto da titolare al compagno dal momento del suo arrivo in veneto nella sessione di mercato invernale. Questa staffetta è simbolica della brutta stagione del croato, che ha disputato solamente 15 partite, andando in rete una sola volta. Anche per questa ragione gli scaligeri hanno deciso di puntare su Lasagna, il quale però, in 18 partite, ha segnato solamente 2 gol, non cambiando di molto la stagione del Verona in termini di produzione offensiva. La differenza in tal senso arriva dal centrocampo, più precisamente dai 2 trequartisti alle spalle della punta. I principali marcatori stagionali del Verona sono infatti Barak e Zaccagni, con rispettivamente 7 e 5 gol all'attivo, e saranno sicuramente i calciatori gialloblù a cui prestare maggior attenzione: il ceco sa inserirsi tra le linee, l'italiano ha molta qualità e belle idee di gioco anche se nel girone di ritorno il suo rendimento è sensibilmente calato rispetto alla prima parte del campionato. Domenica però Barak potrebbe essere arretrato sulla linea dei centrocampisti, data l'assenza dello squalificato Tameze, e al suo posto sulla trequarti, al fianco di Zaccagni, potrebbe agire il classe 2000 Salcedo, che in 18 partite ha collezionato 2 gol.
I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.
Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità
attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire
un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che
copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti
gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo
pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo.
Scegli se accedere al servizio
di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un
piano di abbonamento equivalente.
Come indicato nella cookie policy,
noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare
dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi
dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche,
non è necessario il tuo consenso.
Con il tuo consenso, noi e alcune tra 963 terze parti presenti
in questa lista
- inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -,
potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la
performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi.
Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei
trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche
attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole
finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti
personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento.
Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo
click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su
"Rifiuta e abbonati".