Primavera

Primavera, Torino-Bologna 1-0: i granata ritrovano la vittoria dopo un mese

Primavera, Torino-Bologna 1-0: i granata ritrovano la vittoria dopo un mese - immagine 1
La rete di Gabellini di inizio ripresa regala al Torino i tre punti che mancavano dal successo sulla Lazio
Irene Nicola
Irene Nicola Redattore 

Una vittoria attesa, cercata e ottenuta. Il Torino Primavera torna al successo contro il Bologna esattamente a un mese di distanza dall'ultimo acuto contro la Lazio a fine novembre. I granata passano a Orbassano sui felsinei grazie al gol di inizio ripresa firmato da Gabellini, il settimo della sua stagione. L'1-0 maturato al Mazzola permette ai granata di interrompere la striscia negativa di tre sconfitte consecutive e di tornare a sorridere, riportandosi a ridosso della zona playoff.

Primavera, Torino-Bologna: le scelte

—  

Felice Tufano dispone i granata con il consueto 3-5-2 per la sfida al Bologna, con qualche novità negli interpreti. In difesa confermato Mendes nel ruolo di centrale affiancato da Bianay Balcot a destra, ancora aggregato dopo la trasferta di Lecce, e da Desole, che prende il posto dell'indisponibile Mullen a sinistra. Rivoluzionata la linea dei centrocampisti: in regia c'è Djalò, accompagnato a destra da Dalla Vecchia e a sinistra da Ciammaglichella, al rientro in Primavera dopo un affaticamento muscolare patito in prima squadra. Nessuna sorpresa sugli esterni, confermato il duo visto contro il Lecce di Scurto: Zaia e Krzyzanowski. Continuità anche per quanto riguarda i terminali offensivi con Gabellini a fare coppia con Franzoni.

Primavera, Torino-Bologna: il primo tempo

—  

Il Torino imposta con pazienza e fa la partita gestendo il giro palla e cercando un varco per colpire un Bologna che resta compatto nella propria metà campo. I felsinei attendono per contro un errore della squadra di Tufano per lanciarsi in velocità e provano a bussare alla porta granata al 10' con Puukko che recupera palla sulla trequarti e calcia all'indirizzo di Plaia, attento. La pecca del Torino è non riuscire a trovare dinamicità nella manovra, mentre il Bologna sfrutta bene la profondità costringendo Plaia a uscire sull'imbucata di Mazzetti. I due brividi spingono i granata ad aumentare il ritmo, così arriva la prima occasione anche per la Primavera di Tufano al quarto d'ora, un diagonale di Franzoni murato da Happonen. Con il passare dei minuti la partita si arena su un equilibrio difficile da scalfire con tanti duelli a centrocampo ma poche emozioni, i granata inoltre diventano più imprecisi quando sono in possesso del pallone e sbagliano troppi passaggi non riuscendo a rendersi pericolosi. Al 33' si accende il Toro con una verticalizzazione lampo che mette Ciammaglichella in velocità a due passi da Happonen, impeccabile però nel tempo dell'uscita. È la scossa che serve ai granata. Ci prova Gabellini, ma calcia sul fondo; poi al 38' grande occasione di Franzoni, che si gira in area non trova lo specchio da ottima posizione. Al 40' ancora Torino, questa volta con un inserimento di Ciammaglichella che da distanza ravvicinata spara altissimo il tap-in. Tre occasioni ravvicinate ma non sfruttate, così la Primavera granata si deve accontentare di uno 0-0 al termine della prima frazione.

Primavera, Torino-Bologna: il secondo tempo

—  

Alla ripresa si vede subito un Torino più cinico, a caccia di quel gol mancato nel finale di primo tempo. Prima verticalizzazione, Ciammaglichella porta palla da centrocampo e poi apre a sinistra per la corsa di Krzyzanowski, arrivato nei pressi della bandierina: cross al bacio del polacco per la testa di Gabellini, che non se lo fa ripetere e insacca l'1-0 al 46'. Il Toro si galvanizza e si ripropone immediatamente dovendo fare i conti con uno strepitoso Happonen che mura due volte Ciammaglichella e torna in posizione in tempo anche per deviare sulla traversa il tentativo di Franzoni a porta sguarnita. Il Bologna non ci sta e impegna Plaia con Ravaglioli, i granata non traballano. Al 63' ancora un'occasione propiziata da Ciammaglichella, cross calibrato per Franzoni che sbaglia il tempo dello stacco e non la sfrutta. Tufano si gioca allora i primi due cambi: fuori Djalò e Ciammaglichella, dentro Liema Olinga e Perciun. Il Bologna si fa più insistente con il passare dei minuti, costringendo il Toro ad arretrare di qualche metro e concedere qualcosa. Quando i granata salgono, creano sempre qualcosa di pericoloso. A un quarto d'ora dalla fine è Liema Olinga a portare avanti un'incursione che lo porta con un gioco di prestigio in area dove c'è Perciun che viene murato sul tentativo di conclusione all'altezza del dischetto, il pallone arriva a Krzyzanowski che calcia a botta sicura sulla ribattuta ma trova Happonen pronto. Il portiere felsineo si ripete subito dopo con un altro miracolo su Dalla Vecchia in scivolata a due passi dalla linea di porta. Terzo cambio all'80' per Tufano: fuori Zaia, dentro Olsson che si posiziona come braccetto a destra facendo scalare sulla fascia Bianay Balcot. L'1-0 dà poca sicurezza perché il Bologna resta vivo e quando può si affaccia dalle parti di Plaia. Il Torino si lancia così alla ricerca del gol della tranquillità sfiorando per l'ennesima volta la rete con Mendes questa volta, Happonen dice ancora no. Alle soglie del 90' ennesima occasione, perfettamente apparecchiata per Dalla Vecchia che calcia bene un rigore in movimento ma fa i conti anche lui con il muro Happonen. Si entra nel recupero con il Bologna che guadagna al 92' una punizione pericolosa dalla trequarti, allontana la difesa granata. Al 93' l'ultimo cambio per Tufano: fuori Franzoni, dentro Raballo. Non c'è più tempo per cambiare l'esito della partita a un minuto dallo scadere con Gabellini che protegge l'ultimo pallone e gli animi che si accendono allo scadere con un accenno di rissa tra le parti per la quale vengono espulsi Gabellini da una parte e De Luca dall'altra. Finisce 1-0, il Torino torna a fare i tre punti e si regala l'inversione di rotta nell'ultima uscita prima di Natale.

Primavera, Torino-Bologna: il tabellino

—  

TORINO-BOLOGNA 1-0

Marcatori: 46' Gabellini (T)

TORINO (3-5-2): Plaia; Bianay Balcot, Mendes, Desole; Zaia (80' Olsson), Dalla Vecchia, Djalò (66' Liema Olinga), Ciammaglichella (66' Perciun), Krzyzanowski; Franzoni (83' Raballo), Gabellini. A disposizione: Siviero, Acar, Sabone, Bonadiman, Mahari, Cacciamani, Dimitri. Allenatore: Tufano

BOLOGNA: Happonen; Markovic (75' De Luca), Puukko, Ravaglioli, Papazov (85' Mangiameli), Nesi, Pyyhtia, Baroncioni (63' Tonin), Diop, Mazzetti, Castaldo (75' Tordiglione). A disposizione: Pessina, Di Costanzo, Nordvall, Alvarez Castillo, Oliviero, Fiaschi. Allenatore: Rivalta

Ammoniti: 66' Markovic (B), 92' Desole (T)

Espulsi: 95' Gabellini (T), 95' De Luca (B)

tutte le notizie di

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 959 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".