Il 14 aprile 1944, a Piombino, nasceva Aldo Agroppi, destinato a diventare uno dei calciatori più amati e rappresentativi nella storia del Torino. Il suo debutto in Serie A arriva il 15 ottobre 1967 in un emozionante 4-2 contro la Sampdoria. Una giornata entrata però anche nel dolore collettivo: lo stesso giorno perse tragicamente la vita Gigi Meroni, talento e simbolo del Toro. Nonostante quel tragico esordio, Agroppi seppe farsi strada nel cuore dei tifosi, diventando una vera bandiera granata. In otto stagioni con il Torino colleziona 278 presenze, contribuendo in modo decisivo alla rinascita della squadra nel difficile dopoguerra della tragedia di Superga. Con lui in campo, il Toro torna a vincere: due Coppe Italia conquistate nelle stagioni 1967-68 e 1970-71 testimoniano la sua importanza e il valore del gruppo di cui faceva parte. Nella stagione 1975-76 lascia il club, ma il legame con il Torino rimane indelebile. Il suo cuore è sempre rimasto granata. Aldo Agroppi si è spento il 2 gennaio 2025, nella sua Piombino, la città che lo vide muovere i primi passi nel calcio. Rimane il ricordo di un uomo e un calciatore che ha scritto pagine indimenticabili nella storia del Toro.
Figurine
Toro, il 14 aprile 1944 nasceva il simbolo granata Aldo Agroppi
© RIPRODUZIONE RISERVATA