Toro News
I migliori video scelti dal nostro canale

MONDO GRANATA

Museo del Toro, sabato la Hall of Fame 2022: premiati Pecci e Salvadori

Eraldo Pecci
Nell'occasione verrà anche inaugurata la mostra "Il Toro non può perdere. Tributo ad Eraldo Pecci"

Redazione Toro News

In occasione del centosedicesimo compleanno del Toro, il Museo del Grande Torino e della Leggenda Granata è pronto ad una giornata speciale. Proprio sabato 3 dicembre, a partire dalle 16.30, si terrà la Hall of Fame 2022. Istituita dal Museo nel 2014 - senza il coinvolgimento del Torino FC -  per celebrare chi ha contribuito a scrivere pagine importanti della storia del club, è ormai giunta all'ottava edizione. Ogni anno in occasione del compleanno del Toro si tiene la cerimonia di introduzione: da uno a cinque personaggi - selezionati dai componenti del Consiglio direttivo dell'Associazione Memoria storica granata - entrano a far parte della Hall of Fame.

I nuovi ingressi: Pecci e Salvadori

—  

Per quanto riguarda la cerimonia di sabato, saranno Eraldo Pecci e Cesare Salvadori (alla memoria dell'ex presidente della Fondazione Filadelfia morto nel 2021) i protagonisti dell'edizione 2022. A seguire, verrà inaugurata la mostra "Il Toro non può perdere. Tributo ad Eraldo Pecci". All'evento, oltre all'indimenticabile centrocampista granata, presenzieranno anche Angelo Cereser ed Angelo Marello. Pecci e Salvadori entreranno dunque a far parte della Hall of Fame del Museo del Grande Torino, aggiungendosi ai ventotto personaggi che dal 2014 in avanti sono entrati a farvi parte.

La Hall of Fame: tutti i nomi

—  

I primi cinque personaggi selezionati per la Hall of Fame, nel 2014, sono stati Valerio Bacigalupo, Virgilio Maroso, Giorgio Ferrini, Paolino Pulici e Luigi Radice. L'anno successivo è stato il turno di Don Aldo Rabino, Gigi Meroni, Valentino Mazzola, Roberto Salvadori e Alberto "Jimmy" Fontana. Nel 2016 i cinque selezionati sono stati Tony Vigato, Claudio Sala, Giuseppe Grezar, Natalino Fossati e Luciano Castellini, seguiti un anno più tardi da Ciccio Graziani e Aldo Agroppi. Il 2018 è stato l'anno di tre allenatori purtroppo scomparsi negli ultimi anni: Eugenio Bersellini, Giancarlo Giagnoni e Emiliano Mondonico. Nel 2019 scelti invece Enrico Annoni, Pasquale Bruno, Roberto Policano, Egri Erbstein e Leslie Lievesley. Dopo lo stop forzato del 2020, l'ultima edizione si è tenuta nel 2021 e sono stati insigniti Angelo Cereser, Gianni Bui e Giancarlo Bonetto.

I presenti nella Hall of Fame granata del Museo del Grande Torino

—  

2014: Bacigalupo, Maroso, Ferrini, Pulici, Radice.

2015: Rabino, Meroni, Mazzola, Salvadori, Fontana.

2016: Vigato, Sala, Grezar, Fossati, Castellini.

2017: Graziani, Agroppi.

2018: Bersellini, Giagnoni, Mondonico.

2019: Annoni, Bruno, Policano, Erbstein, Lievesley.

2021: Cereser, Bui, Giancarlo Bonetto.

2022: Pecci, Salvadori

 

tutte le notizie di

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 959 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".