news

Pagare il calcio due volte

Pagare il calcio due volte - immagine 1
di Paolo Morelli. La finale di Champions League varrà qualcosa come 1399 milioni di euro, di debiti.
Redazione Toro News

La finale di Champions League varrà qualcosa come 1399 milioni di euro, di debiti. Questa è infatti la somma delle pendenze del Manchester United e del Barcellona nei confronti del fisco. Rispettivamente 960 milioni per la squadra di Ferguson, 439 per la formazione allenata da Guardiola. Le due società più indebitate d'Europa in finale nella competizione più prestigiosa d'Europa. Inquietante coincidenza. Per dirla con Platini: «La coppa dei debiti chi la vincerà?».La crisi economica rischia di spezzare i già precari equilibri che permettono ai club di sopravvivere in questo modo. La domanda è: fino a quanto andranno avanti? L'Inghilterra conta oltre 2,7 miliardi di pendenze arretrate, mentre la Spagna, che è decisamente messa peggio, conta 3,5 miliardi. Seppure Manchester e Chelsea abbiano gran parte dei debiti nei confronti dei loro proprietari, che ripianano le perdite di tasca propria. E in Italia? L'Inter ha "solo" 148 milioni di euro di debito, mentre l'unica squadra in grado di chiudere il bilancio in attivo, nello scorso anno, è stata l'Udinese. Platini ha avvertito tutti: «Nelle nostre coppe chi ha debiti non gareggia». E come si fa ad escludere Manchester United, Barcellona e Chelsea dall'Europa? In Italia si corre ai ripari. La spaccatura fra A e B (il 25 maggio avremo una risposta definitiva) finisce col catalizzare tutti gli introiti televisivi - i 900 milioni - sulle società di A.Buffo, perché il 7 giugno 2008 Platini aveva detto: «Oggi, specialmente in Champions League, vincono quelli che barano». Ma possibile che in Italia nessuno si preoccupi? Sembra di no, anche perché le attenzioni di Platini sono rivolte verso la Premier League, Manchester Utd e Chelsea (821 milioni di debito) in primis. Ma nel 2007 il Fisco italiano avanzava qualcosa come 754 milioni di debiti da parte di 102 società sportive di calcio su 193. Solo in A si contavano 376 milioni. Gran parte di quei debiti erano causa dei fallimenti, Parma soprattutto (81 milioni mai restituiti, dovuti dal Parma AC Spa, la nuova società è il Parma FC Spa, quando una consonante fa la differenza). Altri 47 milioni mai restituiti erano dovuti dalla SS Calcio Napoli Spa. La Napoli Soccer Spa ne sarà esente. Idem, ad esempio, per Torino Calcio Spa e Torino FC.Torniamo ai diritti televisivi. Se le cifre sono più o meno le stesse (Inter e Milan sfiorano nel 2008 i 200 milioni di perdite) ecco che il buco verrebbe tappato con 900 milioni. E se una squadra va in serie B e non riesce a vendere nessun diritto tv? I debiti se li paga da sé, ovviamente solo se ha i soldi per farlo. Altrimenti fallisce. Ma i debiti restano comunque da pagare. Le società che li pagano a rate, secondo le vecchie normative, lasciano un buco, anche se momentaneo. E chi lo chiude? Come sempre, paga Pantalone. Cioé noi. Figurarsi cosa succede acquistando un abbonamento a Sky o Mediaset Premium, a quel punto si paga due volte.

tutte le notizie di

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 945 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".