Como-Torino sarà una partita che metterà di fronte anche due allenatori alla loro prima esperienza su una panchina di Serie A. Sia Cesc Fabregas che Paolo Vanoli sono infatti due tecnici che non avevano ancora guidato una squadra del massimo campionato italiano ma che si conoscono bene visto che l'anno scorso entrambi hanno ottenuto una preziosa promozione dalla Serie B, il primo proprio con il suo Como mentre il secondo con il Venezia dopo aver vinto i playoff e prima di accettare la proposta del Toro.


il tema
Fabregas-Vanoli sfida fra esordienti in A: entrambi hanno rivoluzionato la squadra
Primo anno in Serie A per Fabregas e Vanoli ma l'impatto è stato molto positivo per entrambi
—Il campionato di Serie A si avvia ormai verso la sua conclusione e sia per il Como che per il Torino resta poco di concreto da giocarsi in queste ultime sette giornate. I lariani hanno infatti bisogno soltanto di un paio di punti per mettersi definitivamente al sicuro dalle zone calde e confermare la loro presenza anche nel prossimo massimo campionato italiano. Per Fabregas e Vanoli è comunque stata una prima annata positiva, entrambi ora giocano stabilmente con il 4-2-3-1 a testimonianza del fatto che sono due tecnici che apprezzano molto un calcio offensivo e una proposta di gioco non "attendista" delle mosse degli avversari. Entrambi hanno quindi saputo confermare il loro talento anche in Serie A dopo le ottime cose mostrate nello scorso campionato di Serie B quando hanno raggiunto la promozione, con il Parma a completare il terzetto.
Due allenatori che hanno saputo cambiare in corso d'opera le loro squadre: e il mercato di gennaio li ha aiutati
—Sia il Como che il Torino hanno però vissuto anche dei momenti complicati in questa stagione e nei mesi di fine 2024 per entrambe le squadre arrivavano ben pochi punti sul campo. Il mercato di gennaio ha però regalato a Fabregas e a Vanoli dei nuovi innesti di qualità che si sono subito integrati bene con il resto della squadra e che hanno permesso di raccogliere maggiori soddisfazioni in termini di risultati. Soprattutto Vanoli ha poi dovuto lavorare molto nei mesi invernali per rivoluzionare la sua squadra e passare dal 3-5-2 al 4-2-3-1 che ora consente al Toro di essere molto più efficace. Domani - domenica 13 aprile - allo stadio Sinigaglia di Como andrà quindi in scena una sfida tra due formazioni che sono abbastanza spensierate e che quindi possono anche cercare di giocare all'attacco come piace ai propri allenatori e sfruttare al meglio gli innesti del mercato di gennaio che hanno agevolato molto il lavoro di Fabregas e Vanoli.
© RIPRODUZIONE RISERVATA