Il pareggio del Torino arriva all'82' e nasce da una lunga azione manovrata dalle retrovie. In giocatori granata hanno infatti avuto grande pazienza in questa circostanza a muovere le maglie avversarie palleggiando a lungo con i centrocampisti e i difensori.
postpartita
Lazio-Torino 1-1, l’analisi dei gol: magia di Pedro ma Marusic ha troppo spazio


L'azione si accende e accelera quando la palla arriva tra i piedi di Karamoh che fa finta di voler puntare Isaksen in un uno contro uno ma invece temporeggia per dare modo a Biraghi di inserirsi senza palla verso il fondo del campo.

Il movimento del difensore granata numero 34 è perfetto e anche il pallone servitogli dal francese arriva con i giri giusti. Biraghi è inoltre bravo a tagliare il campo nel modo corretto mettendo fuori causa anche un disattento Marusic che parte in ritardo quando ormai non può più recuperare l'ex capitano della Fiorentina.

Biraghi poi prova a mettere il pallone forte in mezzo al centro dell'area ma una deviazione dello stesso Marusic devia la traiettoria. Qui Gineitis è anche fortunato perché il pallone gli arriva perfettamente sui piedi ed è tutto solo pronto a colpire in porta battendo Provedel mentre tutti i difensori biancocelesti erano schiacciati nell'area piccola per marcare Sanabria (forse il vero destinatario del cross di Biraghi).
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Il tuo commento verrà moderato a breve.
Puoi votare una sola volta un commento e non puoi votare i tuoi commenti.