Toro News
I migliori video scelti dal nostro canale

Il Tema

Dal 2012 l’Europa è stata per 14 club di Serie A: per il Toro due partecipazioni

Dal 2012 l’Europa è stata per 14 club di Serie A: per il Toro due partecipazioni - immagine 1
Dal ritorno del Torino in Serie A anche Sassuolo, Udinese, Sampdoria, Genoa, Parma hanno agguantato l'Europa, oltre a Atalanta, Fiorentina e le altre big
Andrea Calderoni
Andrea Calderoni Caporedattore centrale 

La finale di Europa League dominata dall'Atalanta con il Bayer Leverkusen, la finale di Conference League mal giocata dalla Fiorentina con l'Olympiacos. Questi sono stati gli ultimi atti europei di club italiani nella stagione 2023/2024. Come tutti sanno, la sconfitta della Viola ad Atene ha estromesso il Torino dalle prossime competizioni europee. Da quando Urbano Cairo è presidente granata il Torino ha centrato per due volte la qualificazione all'Europa: nel 2014, al posto del Parma (ottavi di finale di Europa League nella stagione 2014/2015) e nel 2019, al posto del Milan (finale dei play-off di Europa League). Ma da quando il Torino è tornato stabilmente in Serie A (maggio 2012) come sono andate le cose a livello europeo per le altre squadre italiane? E quante italiane, oltre al club granata, hanno frequentato l'ambiente europeo?

Dal 2012 l’Europa è stata per 14 club di Serie A: per il Toro due partecipazioni- immagine 2

 

Dal 2012 in avanti Atalanta e Fiorentina per sei volte in Europa. Toro a quota due partecipazioni

—  

Nell'analisi oggetiva dei dati non prendiamo neppure in considerazione Inter, Milan, Juventus, Roma, Lazio e Napoli, che sono state abituate dal 2012 in avanti (e anche in precedenza) a giocare con continuità la Champions League, l'Europa League e di recente la Conference League. Oltre al Torino, bisogna sottolineare che dal 2012 in avanti hanno preso parte almeno una volta a una competizione europea altre sette società: l'Atalanta, la Fiorentina, il Genoa, la Sampdoria, il Parma, il Sassuolo e l'Udinese. A queste si potrebbe aggiungere il Palermo, che ha giocato per l'ultima volta in Europa nel 2011/2012, ovvero nell'ultima stagione di Serie B del Torino. L'Atalanta conta sei partecipazioni all'Europa, un quarto di finale di Champions League e un trionfo in Europa League. La Fiorentina conta altrettante partecipazioni europee, una semifinale di Europa League e due finali di Conference. Dal 2012 due sono le partecipazioni dell'Udinese, che però il meglio l'aveva dato nel decennio precedente; per i friulani l'ultima gara in Europa è stata la finale del play-off di Europa League agli albori della stagione 2013/2014. Le altre a una partecipazione sono la Sampdoria (terzo turno preliminare Europa League 2015/2016), il Sassuolo (gironi di Europa League 2016/2017) più il Parma e il Genoa. In realtà, Parma e Genoa ottennero sul campo la possibilità di giocare in Europa ma furono escluse per la mancata licenza Uefa (il Parma nel 2015, mentre il Genoa nel 2016). A queste sette squadre si aggiungerà il Bologna nella prossima annata, che prenderà parte alla nuova Champions League.

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 960 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".