toro

Toro in testa alla classifica dei pareggi: come l’anno scorso e quello prima ancora

Toro in testa alla classifica dei pareggi: come l’anno scorso e quello prima ancora - immagine 1
L’approfondimento / Tre sconfitte, quattro vittorie e sei pareggi: i granata non riescono a svoltare
Alberto Giulini Vicedirettore 

MANCALASVOLTA - Il Toro continua dunque a portarsi dietro una “pareggite” cronica da più di due stagioni: i granata furono la squadra con più pareggi nel 2016/2017 (14) e nel 2017/2018 (15). E il trend di questo 2018/2019 (6 pareggi in 13 partite) se mantenuto proietterebbe il Torino a superarsi ancora. E' chiaro che così la svolta in classifica è una chimera. I granata si ritrovano infatti in nona posizione con diciotto punti insieme a Fiorentina ed Atalanta. Nulla è ancora compromesso, dato che il sesto posto dista solamente due lunghezze, ma quella di ieri sera è stata l’ennesima occasione in cui un pareggio ha impedito alla squadra di Mazzarri di mettersi in posizione di vantaggio rispetto alle concorrenti.

POCHESCONFITTE - Detto del lato negativo dei numerosi pareggi, va comunque dato atto alla squadra di aver perso solamente in tre occasioni. Un numero, quest’ultimo, in piena linea con l’obiettivo europeo: solamente la Juventus ed il Napoli hanno saputo fare di meglio, rispettivamente con 0 e 2 sconfitte. I pareggi hanno permesso di muovere continuamente la classifica rimanendo in piena corsa per un piazzamento europeo. Inoltre ci sono pareggi e pareggi (bellissimo quello di Milano con l'Inter, ad esempio, e molto deludente quello di Bologna). Ma per centrare gli obiettivi non ci si può accontentare così spesso del segno X: qualcosa che evidentemente fatica a metabolizzare il gruppo di Mazzarri, specialmente per quanto riguarda i giocatori presenti in rosa nelle ultime due stagioni.

 

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 960 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".