gazzanet

La storia di Izzo: l’infanzia a Scampia, la squalifica ridotta e quel processo ancora in corso

Armando nasce e cresce in una delle periferie più pericolose d'Italia. Nel 2016 viene coinvolto in un presunto caso di calcioscommesse...

Redazione Toro News

"Il Torino ha acquistato Armando Izzo: il difensore è un nuovo calciatore del Toro, dopo la chiusura della trattativa per un costo di 10 milioni al Grifone. Ma chi è Armando Izzo? Scopriamo meglio il giocatore, ma soprattutto la persona Armando, tra l'infanzia difficile tra i palazzi di Scampia e la vicenda (ancora in corso) per un presunto coinvolgimento in un caso di calcioscommesse.

"L'INFANZIA A SCAMPIA - La storia di Armando non è quella di un calciatore qualsiasi: primo di tre figli di una famiglia povera, Izzo nasce e cresce in una delle periferie più pericolose d'Italia, quella di Scampia - alle porte di Napoli. Armando perde il papà a dieci anni e diventa di fatto il capofamiglia, e in una realtà come quella della banlieu partenopea le strade possono diventare molto pericolose. "Saremmo finiti in braccio alla camorra, sempre in cerca di manovalanza, senza due miracoli" racconterà Izzo alla Gazzetta dello Sport, definendo un "miracolo" il suo successo col calcio, un successo che di fatto ha salvato lui e la sua famiglia dalla criminalità organizzata. Armando infatti ha talento e comincia a ritagliarsi i suoi spazi: dai dilettanti dell'Arci Scampia arriva alle giovanili del Napoli e di lì inizia la sua carriera, prima alla Triestina e poi all'Avellino, fino alla consacrazione nel Genoa. Nel 2016, però, affiora una brutta vicenda che rischia di macchiarne immagine e carriera.

"CALCIOSCOMMESSE - E' il 26 maggio 2016 il DDA di Napoli inserisce Izzo tra gli indagati con l'infamante accusa di "partecipazione esterna in associazione mafiosa". Il vaso di Pandora viene scoperchiato da Accurso, boss della camorra napoletana: il criminale di Secondigliano parla di Izzo come "tramite" per la combine di Modena-Avellino (1-0) del 17 marzo 2014 e di Avellino-Reggina (3-0) del 25 maggio 2014. Il giocatore è sconvolto e proclama la sua innocenza: ammette di aver conosciuto Accurso, ma non di aver aiutato ad alterare i risultati delle due partite, partite a cui per altro Izzo non aveva neanche partecipato. Il 12 aprile 2017 arriva la prima sentenza, ma solo della giustiziasportiva: 18 mesi di squalifica e 50.000 euro di ammenda per non aver denunciato la combine, squalifica poi ridotta il 19 maggio a 6 mesi. Il rientro in campo è datato 15 ottobre 2017, nel match in casa del Cagliari. L'odissea non è però ancora terminata: il 12 marzo 2018 Izzo viene rinviato a giudizio nel processo scaturito dalle "confessioni" di Accurso, col giocatore che però - convinto della sua innocenza - sceglie il rito ordinario, al contrario dei suoi due ex colleghi ai tempi dell'Avellino Pini e Millesi, che invece sceglono quello abbreviato per ottenere una riduzione della pena.

"Il 17 marzo è iniziato il processo, con Armando che non ha paura e continua a proclamarsi innocente. La giustizia farà il suo corso, ma il giocatore non ha dubbi: "Ignorante io? Forse sì, ma criminale mai".

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 960 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".