Toro News
I migliori video scelti dal nostro canale

toro

Lazio-Torino come Svizzera-Ucraina? Ecco perché il confronto non regge

ROME, ITALY - FEBRUARY 02: SS Lazio President Claudio Lotito speaks during the press conference as SS Lazio Women unveil Carolina Morace as new team coach at the Olimpico stadium on February 2, 2021 in Rome, Italy. (Photo by Marco Rosi - SS Lazio/Getty Images)

Tra gli argomenti del club biancoceleste c'è anche un precedente di Nations League, ma il protocollo italiano parla chiaro e lascia l'ultima parola alle autorità sanitarie

Alberto Giulini

Tra gli argomenti portati dalla Lazio davanti alla Corte Sportiva d’Appello, stando a quanto riportato dal Corriere dello Sport, ci sarebbe anche il caso Svizzera-Ucraina. La gara dello scorso novembre, valida per la fase a gironi della Nations League, non fu disputata per il focolaio Covid che colpì gli ospiti. Epilogo? La Uefa assegnò il 3-0 a tavolino in favore della Svizzera (confermato poi in tutti i gradi di giudizio). Ma c’è un’importante differenza tra il caso appena citato e quello relativo a Lazio-Torino, in programma lo scorso 2 marzo e come noto mai disputata.

PROTOCOLLO UEFA - La prima e grande differenza è il protocollo. La Lazio starebbe infatti paragonando due gare soggette a differenti protocolli, quello Uefa per le gare nazionali e quello Figc per il campionato italiano. Detto questo, andando nel dettaglio, emergono alcune differenze significative. La Uefa prevede infatti tre casistiche differenti:

  • Gruppo squadra posto in quarantena obbligatoria o auto-isolamento per decisione di un’autorità sanitaria competente: la partita verrà disputata purché la squadra abbia a disposizione almeno 13 giocatori (di cui almeno un portiere)
  • Se una federazione non è in grado di schierare una squadra con il numero citato in precedenza, la partita, se possibile, sarà riprogrammata.
  • Se non è possibile rinviare la partita, per la federazione nazionale responsabile della partita che non si disputa è prevista la sconfitta a tavolino.
  • CAMPIONATO ITALIANO - In Italia è però in vigore un differente protocollo, per certi versi simile a quello Uefa, ma con una fondamentale differenza. Per quanto riguarda il campionato italiano, si specifica infatti che, le disposizioni dettate, sono valide “salvo quanto disposto dall’autorità sanitaria”. E nel caso specifico di Lazio-Torino, le disposizioni dell’Asl di Torino erano molto chiare e prevedevano che i granata non potessero trasferirsi a Roma. La maggiore severità del protocollo Uefa è dettata anche dalla difficoltà di rinviare e recuperare gare tra nazionali, che possono sfidarsi solamente durante le finestre stabilite con largo anticipo. Per la Serie A il discorso è invece diverso: il protocollo è chiaro e lascia l’ultima parola alle autorità sanitarie. Ed il precedente relativo a Juventus-Napoli ne è la chiara dimostrazione.

    Potresti esserti perso

    I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

    Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

    Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 960 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".