
Terminata la stagione, su Toro News torna l'appuntamento con i pagelloni di fine anno: a ogni giocatore assegneremo un voto che riassuma la stagione 2020/2021. Buona lettura.
I Voti
UDINE, ITALY - APRIL 10: Vanja Milinkovic-Savic of Torino FC reacts during the Serie A match between Udinese Calcio and Torino FC at Dacia Arena on April 10, 2021 in Udine, Italy. Sporting stadiums around Italy remain under strict restrictions due to the Coronavirus Pandemic as Government social distancing laws prohibit fans inside venues resulting in games being played behind closed doors. (Photo by Alessandro Sabattini/Getty Images)
Terminata la stagione, su Toro News torna l'appuntamento con i pagelloni di fine anno: a ogni giocatore assegneremo un voto che riassuma la stagione 2020/2021. Buona lettura.
La stagione di Vanja Milinkovic-Savic può essere divisa in due parti dato che le sue 5 presenze in campionato sono avvenute in due momenti distinti. La prima parte delle sue apparizioni avvenne a dicembre quando il portiere serbo scese in campo in due occasioni in Serie A. Gli avversari contro cui giocò furono Roma e Bologna. In queste due partite, l'allora allenatore del Torino, Marco Giampaolo fece giocare Milinkovic al posto di Sirigu per scelta tecnica, ma poi dalla gara successiva (contro il Napoli) il portiere sardo riprese il suo posto tra i pali. In seguito il numero 32 granata tornò titolare per un altro spezzone di campionato, collezionando questa volta 3 presenze. Milinkovic giocò infatti nel mese di aprile contro Udinese, Roma e Bologna a causa della positività al Covid-19 di Sirigu. In Coppa Italia invece Milinkovic-Savic è sempre stato titolare giocando tutte e tre le gare disputate dal Toro in questa competizione. In generale in queste 8 presenze stagionali Milinkovic ha dato segnali di scarsa affidabilità non riuscendo a fornire le garanzie necessarie per essere un buon "numero 12". Il contratto del portiere serbo con il Torino scadrà al termine del prossimo mese di giugno e a questo punto bisognerà capire se le intenzioni della società saranno quelle di rinnovare l'accordo. Molto dipenderà anche dalla guida tecnica della prossima stagione che farà le dovute scelte per quanto riguarda il pacchetto dei portieri.
PARTITA TOP - La miglior partita di Milinkovic probabilmente fu quella giocata lo scorso 18 aprile in casa contro la Roma. In quel match giocarono bene quasi tutti i giocatori del Torino, non a caso arrivò una vittoria convincente 3-1; il secondo portiere granata in quell'occasione si dimostrò sicuro sia nelle uscite che nel gioco con i piedi. Milinkovic si dimostrò anche attento parando un paio di tiri dei giocatori giallorossi e fu incolpevole sull'azione del gol di Mayoral.
PARTITA FLOP - La sicurezza mostrata contro la Roma svanì la giornata seguente quando il Toro affrontò il Bologna in trasferta pareggiando 1-1. La colpa principale del portiere classe 1997, in questo match, è stata senza dubbio l'aver preso un gol decisamente evitabile. Al minuto 25 di questa sfida infatti, l'attaccante del Bologna Musa Barrow si invola palla al piede nella metà campo granata e calcia dal limite dell'area di rigore trovando un Milinkovic disattento che si lascia sfuggire il pallone che gli passa in mezzo alle gambe. Alla fine del match questo errore del numero 32 costò due punti al Torino.
VOTO - Alla fine il voto di Milinkovic-Savic non può essere sufficiente e può essere giusto assegnarli un 5.5 dato che non è stata un'annata del tutto negativa. La pecca principale di questo portiere è forse la mancanza di sicurezza che si trasmette anche al resto della linea difensiva del Toro. Dal canto suo però si è dimostrato comunque sempre pronto a sostituire Sirigu sia che fosse per scelta tecnica o per assenza forzata dell'ex Palermo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
SEI GIÀ ABBONATO? Accedi
SEI GIÀ ABBONATO? Accedi
I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.
Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.
Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 967 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".